- residente
- re·si·dèn·teagg., s.m. e f.1. agg., s.m. e f. CO che, chi risiede e ha dimora abituale in un luogo: i residenti, la popolazione residente in Francia | TS dir.amm. che, chi ha la residenza anagrafica in un luogo: essere residente a Torino; non residente, che, chi ha domicilio in un comune o in uno stato pur avendo residenza altroveSinonimi: abitante.2. s.m. e f. TS econ., dir. soggetto economico che ha i propri affari e interessi nel paese in cui risiede; ente che svolge la sua attività principale nel paese in cui ha sede3a. s.m. TS dir.intern. diplomatico di grado inferiore al ministro plenipotenziario3b. s.m. TS dir.intern. in passato, nei paesi soggetti a protettorato, alto funzionario rappresentante dello stato protettore4. agg. TS inform. di programma, che viene memorizzato in permanenza nella memoria centrale dell'elaboratore durante la sessione di lavoro5. s.m. TS stor. nell'ordinamento processuale romano, il giudice, in quanto stava seduto, mentre gli avvocati, le parti, i testi e il pubblico gli stavano intorno in piedi\DATA: av. 1363.ETIMO: dal lat. residĕnte(m), p.pres. di residēre "risiedere".
Dizionario Italiano.